FONTE: UFFICIO STAMPA, STEFANO COSSETTI – La presentazione ufficiale alla Sala Azzura del municipio di Trieste mercoledì 30 maggio. Molta
attesa in città. Oltre metà delle auto alla partenza sono anteguerra, di pregevole valore storico
Solo impegni istituzionali hanno impedito a Roberto Dipiazza, un anno fa, di affrontare l’intero
percorso, dovendosi limitare ad una semplice passerella in Piazza Unità d’Italia, scendendo dalla
pedana di partenza. Quest’anno avverrà altrettanto, considerando anche il cambio di data che
coincide con la festa della Repubblica. Questo per sottolineare l’attaccamento che comunque c’è
tra il primo cittadino di Trieste e la Mitteleuropean Race che sarà svelata nei suoi aspetti più
particolari mercoledì 30 maggio presso la Sala Azzurra del municipio di Trieste. Con il sindaco sarà
presente Maurizio Bucci, assessore in materia di turismo, un aspetto che si lega all’evento
automobilistico grazie alla promozione del territorio che viene fatta nei due giorni di
manifestazione. Sul fronte della partecipazione, da ricordare che oltre il 50 per cento delle auto al
via appartengono al 1° Raggruppamento, la qual cosa significa che si tratta di automobili costruite
prima della Seconda Guerra Mondiale. Questo è un dato che dà valore alla qualità del parco auto
al via. Per quanto riguarda i nomi dei pretendenti alla vittoria, assieme a quello di Giuliano Canè ci
sono quelli di Luca Patron che a Brescia, alla recente Mille Miglia è partito con una O.M. 665 S
Superba 2000. Era tra i favoriti ma un guasto lo ha tolto di gara. Al via da Trieste ci sarà anche la
coppia Salvinelli-Ceccardi; corrono con la Fiat 514 MM già vista alla Mitteleuropean Race: è quella
che ha permesso di vincere alla coppia bresciana Vesco-Guerini. Salvinelli è attualmente al
comando del Campionato Super Classiche, una serie ideata da Aci Sport della quale l’evento
triestino fa parte.
Immagine: Susanna Serri
Per la comunicazione
Stefano Cossetti